
L’avvento di internet ha fatto in modo di creare numerose nuove figure professionali che vanno a lavorare sui differenti aspetti di un sito web, che sia un blog aziendale oppure un sito Ecommerce.
Sicuramente oggi avrai sentito parlare di professioni come il Social Media Manager o Graphic Designer, ma forse non sai che uno dei primi professionisti della rete, in concomitanza con le web agency, era conosciuto con il nome di Webmaster.
In realtà, questa non è una figura che ha perso importanza, anzi: in un mondo dove la presenza online è sempre più fondamentale per un’azienda o un negozio, il Webmaster si dimostra cruciale per assicurarsi che tutti i diversi aspetti di un portale online si possano coordinare senza perdite di tempo e denaro.
L’unica differenza rispetto a una ventina d’anni fa è che il mercato del lavoro digitale si è differenziato enormemente con la nascita di figure specializzate come appunto chi si occupa dei Social Media, della pubblicità, della creazione di contenuti e della grafica.
In mezzo a tutti questi nomi, però, nella realizzazione di siti web è sempre bene sapere cos’è un webmaster e come può esserti d’aiuto per gestire e migliorare la tua presenza online.
Indice
Definizione di webmaster
Il significato di questo termine lo abbiamo già parzialmente affrontato nell’introduzione, ma è necessario fare qualche piccola precisazione per capire la sua grande importanza.
Così come suggerisce il nome, un Webmaster è una figura altamente specializzata che riesce a gestire ogni aspetto che concerne la creazione e il mantenimento di un sito web.
Detto così può sembrare quasi una mansione “semplice”, ma basta dare un’occhiata a tutti gli elementi che compongono un portale per accorgersi come il lavoro del Webmaster sia tutt’altro che scontato.
Per esempio, si parte dalla capacità di programmare un codice HTML alla base di un sito, già di per sé una mansione che richiede un certo impegno.
Naturalmente questo non basta: per presentare un sito web in maniera ottimale, è necessario anche avere una buona conoscenza degli hosting e della personalizzazione a livello di grafica, compresi banner e loghi.
Tuttavia, non basta avere una facciata accattivante per riuscire ad attirare clienti: è necessario anche produrre dei contenuti di valore che possano convincere gli utenti a richiedere un servizio o ad acquistare un prodotto.
In ultimo, un Webmaster deve sapere come far conoscere un portale da lui curato anche al di fuori della propria zona, ricorrendo alle strategie SEO più aggiornate che portino i principali motori di ricerca a posizionare l’URL fra i primi risultati.
E ancora, questa figura deve saper controllare e analizzare un sito web per capire se il suo lavoro sia stato fruttuoso e dove sia necessario compiere delle migliorie.
Capire cos’è un Webmaster: qualche esempio
Chi non si occupa di attività online potrebbe avere ancora qualche difficoltà a visualizzare cos’è un Webmaster e, soprattutto, come mai sia così importante per un’azienda che voglia ampliare i propri orizzonti.
Per questo motivo possiamo fare qualche esempio pratico sulle mansioni reali che questa figura si troverà a svolgere nella propria giornata lavorativa.
Partiamo proprio dalla costruzione di un sito: il Webmaster viene contattato da un negozio fisico che desidera creare un ecommerce dove “esporre” i propri prodotti a degli utenti, e per questo motivo chiede che venga prodotto un portale reattivo, semplice da utilizzare e accattivante.
Il professionista dovrà quindi sistemare pezzo per pezzo il codice che permetterà di visualizzare il portale e rendere visibili e interattive le varie sezioni, così come i classici bottoncini come “aggiungi al carrello” e così via.
Una volta “edificato” il codice, il Webmaster dovrà anche pensare all’aspetto estetico, sistemando il logo e i colori, scegliendo un tema che sia in linea con l’immagine voluta dall’azienda. Dovrà poi inserire i contenuti, come le immagini e le schede dei prodotti, per poi aggiungere anche dei contenuti di testo dove necessario, per esempio nelle sezioni “Chi siamo”, “Spedizioni e resi” e così via.
A tutta questa mole di lavoro si deve aggiungere anche un’attenzione costante rivolta verso il traffico web del portale: il Webmaster deve controllare giorno per giorno le visite e il posizionamento del sito WordPress nei motori di ricerca, per poi dedicarsi anche agli aspetti legati alla comunicazione come la composizione e l’invio di newsletter o la gestione dei Social Media.
Perché ti serve un webmaster?
Ora che ha scoperto cos’è un Webmaster, ti sarai accorto che questo raggruppa fra le sue competenze e mansioni quelle che di solito spettano a delle figure singole più specializzate, per esempio il programmatore, il Copywriter o il Social Media Manager. A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: a cosa mi serve ingaggiare un Webmaster?
Apparentemente, infatti, potrebbe sembrare più sensato rivolgersi a una figura singola per ogni tipo di lavoro per essere sicuro di ottenere dei risultati soddisfacenti per il proprio portale, ma ci sono tre vantaggi che puoi avere solo scegliendo il Webmaster.
Il primo è legato al risparmio di tempo: affidandoti a un’unica figura non dovrai compiere delle lunghe ricerche e passare ore a colloquio con professionisti diversi.
Il secondo, invece, punta tutto sulla coordinazione: così come quando costruisci una casa, non sempre è possibile ottenere un lavoro di gruppo armonioso se decidi di rivolgerti a un idraulico e a un muratore piuttosto che a un’azienda di costruzioni dove siano comprese più figure.
Molto spesso, infatti, è già un’impresa riuscire a far combaciare gli impegni temporali di ognuno, anche nel caso dei siti web!
Il terzo, infine, va collegato con la disponibilità economica: seguire una sola figura nei pagamenti è molto più semplice rispetto a versare più contributi e non c’è bisogno di effettuare spese superflue in caso di incomprensioni fra un professionista e l’altro.
Insomma, avere ben presente cos’è un Webmaster può essere il primo passo per dare un beneficio al proprio business, ricorrendo a un investimento che, con la sempre più grande importanza assunta dal web, potrà rivelarsi vincente.
Conclusione
Un webmaster è una parte importante del team di un sito web. Si occupa di far funzionare il vostro sito senza intoppi e può aiutarvi a svolgere una serie di compiti, dall’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca all’aggiunta di nuovi contenuti.
Se non avete un webmaster, o se avete bisogno di qualcuno con maggiore esperienza o capacità, contattateci. Saremo lieti di parlare con voi di ciò che possiamo fare per aiutarvi a rendere il vostro sito web il migliore possibile. Grazie per aver letto!