Copywriting

Come trovare argomenti di nicchia per il tuo blog

argomenti di nicchia per blog

Chi non ha mai pensato almeno una volta nella vita di aprire un blog? Quando siamo in cerca di risposte sul web, le troviamo spesso e volentieri proprio nei blog. I blog sono mezzi comunicativi e informativi molto potenti; nati nei primi anni 90 come diari online, si sono poi evoluti fino a diventare dei veri e propri strumenti di marketing e comunicazione estremamente efficaci.

Se inizialmente aprire un blog era un’operazione complicata e costosa, oggi è alla portata di tutti, grazie a piattaforme internet che ne consentono la pubblicazione a costo zero; l’ampliamento della platea dei web blogger ha prodotto nel tempo un’evoluzione organizzativa e una crescita esponenziale, ma è aumentata anche la presenza di blog di scarsa qualità.

Attualmente per avere un blog di successo è necessario posizionarsi bene sul web e scegliere argomenti di nicchia interessanti, di cui si è competenti e che portino anche un guadagno oltre al fatto che bisognerebbe padroneggiare adeguatamente tutte le regole del SEO copywriting.

Questo è un aspetto da non sottovalutare, perché curare un blog è un vero e proprio lavoro a tempo pieno: bisogna mantenerlo aggiornato, scrivere con un certo stile e con costanza, rispondere ai commenti e tutto questo deve avvenire per un lasso di tempo piuttosto lungo.

Perché scegliere argomenti di nicchia per blog

Se hai deciso di aprire il tuo blog, devi valutare bene l’argomento da trattare: le idee in testa sono tante e non sai come scegliere? In effetti non è un passo semplice, perché la selezione di un buon argomento sarà fondamentale per il successo o il fallimento della tua iniziativa.

Restringere il campo degli argomenti significa dare una specificità al tuo blog: pensare che parlare di tutto sia la soluzione migliore, perché attira più visitatori, è sbagliato; la concorrenza dei colossi della rete su argomenti generali è veramente impressionante: hanno un tale potenziale finanziario e squadre di writers così competenti in ogni settore, che un blogger amatoriale non potrà mai fare fronte.

Parlare di tutto in modo generale inoltre non vuol dire che i lettori siano interessati a ogni argomento che scrivi, è un approccio troppo dispersivo. Di contro, scegliere argomenti di nicchia per un blog aziendale significa avere meno concorrenza e naturalmente anche meno visitatori, ma quelli che decidono di seguire il tuo blog sono lettori sicuri, proprio perché veramente interessati a quell’argomento di nicchia.

Volendo fare un esempio, se decidi di scrivere un blog di moda come Keyture.com, non puoi pensare di scrivere contenuti generali riguardanti la moda, è un lavoro impensabile e senza risultati certi; se invece ti specializzi in una nicchia di settore, per esempio pret a porter oppure il segmento luxury, che poi puoi a tua volta restringere ulteriormente parlando più nello specifico di uomo, donna o bambini, sei sulla strada giusta per il successo.

C’è un altro aspetto importante che concorre alla scelta della giusta nicchia: la monetizzazione del blog. Come già detto, tenere vivo un blog significa informarsi continuamente, scrivere quasi tutti i giorni e rispondere ai commenti. È necessario inoltre essere credibili e non dare notizie scontate o imprecise, pena la perdita del pubblico dei lettori e il successivo insuccesso.

Chi è disposto a un impegno tale senza un minimo guadagno? Purtroppo è anche vero che non sempre le passioni personali generano guadagno, motivo per cui devi cercare una nicchia che sia in grado di monetizzare il tuo interesse.

Come decidere la tematica del blog

Il blog ideale deve unire passione e business per giustificare l’impegno e mantenere viva la voglia di portarlo avanti. Una nicchia profittevole, per essere considerata tale, deve avere sicuramente un buon pubblico di lettori, trattare un topic a te familiare, avere qualcosa da vendere e persone disposte a spendere soldi.

Se ti stai chiedendo perché qualcuno dovrebbe essere poi disposto a spendere i propri soldi per qualcosa che ha letto nel tuo blog, la risposta è semplice: hai evidenziato un problema e hai contestualmente dato una soluzione, magari attraverso le affiliazioni. Le persone che leggono i blog spesso cercano soprattutto soluzioni e risposte valide per i loro problemi.

Lo studio che devi fare prima di aprire un blog è capire cosa interessa maggiormente alle persone, quanto e per quanto tempo può essere redditizia quella nicchia. Consideriamo tre macro aree: passione, conoscenza e guadagno; il tuo posizionamento le deve centrare tutte e tre.

Se hai già in mente un argomento da trattare, può essere utile dare uno sguardo ai competitor, che non sono sempre nemici del tuo business: se non hai nessun competitor, forse il tuo argomento non è abbastanza profittevole o non suscita interesse nelle persone.

La rete mette inoltre a disposizione una serie di strumenti per capire quante ricerche vengano effettuate in determinati campi. Puoi fare le tue verifiche selezionando le keyword oppure direttamente l’argomento di interesse; inoltre puoi anche conoscere il trend di crescita di un argomento specifico, se è in aumento vuol dire che sei sulla giusta strada. Potresti anche scegliere arditamente di trattare e un argomento che sta perdendo interesse secondo i grafici, ma devi essere veramente sicuro di avere le carte giuste per risollevarne le sorti.

Una prova ulteriore che puoi fare, prima di iniziare la tua avventura, è quella di metterti in contatto con altri blog similari e chiedere di intervenire come ospite pubblicando i tuoi post. I riscontri ottenuti dai lettori ti indicheranno se la scelta della nicchia è quella giusta. Anche i social possono essere un valido aiuto in questo senso, creare post e pubblicarli su gruppi dedicati testerà le reazioni dei lettori e sarà la tua prova del nove.

Ti abbiamo fornito dei validi strumenti per scegliere argomenti di nicchia per i blog, ora sta a te trovare quello più giusto, restringere il target di riferimento e monetizzare con le tue idee.

Conclusione

Quindi, come si sceglie un argomento di nicchia per il proprio blog? Non è così difficile come può sembrare. Potete iniziare pensando a ciò che vi appassiona e poi trovare un modo per restringerlo in un argomento specifico. Una volta che avete in mente un argomento generale, fate qualche ricerca per vedere se esiste un pubblico per i vostri contenuti. Se c’è, bene! In caso contrario, non preoccupatevi: potete sempre modificare il vostro focus fino a trovare qualcosa che vada bene sia per voi che per i vostri lettori. Speriamo che questo post vi abbia dato qualche idea su come iniziare a scegliere l’argomento di nicchia perfetto per il vostro blog. Ora è il momento di mettere in pratica queste idee!

Scrittura in chiave SEO: la soluzione per ottenere un migliore posizionamento del tuo sito web
Cosa sono i guest post e come scriverne uno di successo

Parlaci del tuo progetto. O semplicemente chiedi un appuntamento.
Intanto, seguici anche su LinkedIn e Facebook.