Link Building

Quanto costa la Link Building? Scopri i prezzi per migliorare la tua posizione sui motori di ricerca

quanto costa la link building prezzi

L’importanza dei backlink per la SEO è ormai nota a tutti i professionisti del settore. Tuttavia, spesso ci si chiede quanto effettivamente costa acquisire dei collegamenti in entrata di qualità e quali sono le variabili che influenzano il costo di un servizio di link building. In questo articolo abbiamo deciso di analizzare nel dettaglio i costi della link building, partendo dalla definizione di link in ingresso e link popularity, per poi analizzare nel dettaglio i fattori che incidono sui costi dell’acquisizione dei link di ritorno, i costi nascosti, i tempi necessari per lo sviluppo e le best practice per una campagna di costruzione di link efficace. Se vuoi saperne di più sui prezzi della link building e su come massimizzare i risultati, continua a leggere questo articolo!

I backlink, noti anche come link in entrata o inbound link, sono collegamenti ipertestuali che puntano da un sito esterno verso il nostro sito web. A livello SEO, i collegamenti in entrata rappresentano uno degli elementi più importanti per la valutazione del valore e dell’autorevolezza di un sito internet da parte dei motori di ricerca.

In pratica, il numero di link in entrata di qualità che puntano alla nostra pagina web, influenzano il suo posizionamento nelle serp di Google, Yandex ecc., e questo perché i link di ritorno sono interpretati come dei segnali di approvazione e di fiducia da parte degli utenti nei confronti del nostro sito.

Un link di valore deve essere pertinente agli argomenti della nostra pagina web, ovvero deve provenire da un sito che ha contenuti affini ai nostri, e che ha un’autorevolezza e un’importanza riconosciute dal motore di ricerca.

Per esempio, se il nostro progetto digitale parla di moda, un link in entrata proveniente da un blog di moda o da un sito di moda molto importante avrà un valore maggiore di un backlink proveniente da un portale di news generalista. Inoltre, è fondamentale sapere che il collegamento sia inserito all’interno di un testo di qualità, in modo naturale e non forzato.

Tuttavia, è anche bene sapere che ci sono siti generalisti di assoluto valore, e quindi anche se non ricevete backlink da siti verticali come il vostro, va bene ugualmente.

Leggi anche: Cosa si intende per link building?

Il costo totale di una campagna di link building dipende dalla tattica adottata, dal numero di backlink necessari e dal valore dei siti web che li ospitano. In generale, la creazione di collegamenti può costare da alcune centinaia a diverse migliaia di euro.

Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo della creazione di collegamenti non deve essere valutato solo in termini monetari, ma anche in termini di tempo e risorse impiegate. Acquisire link in entrata di qualità richiede una pianificazione attenta e un lavoro costante di outreach e creazione di contenuti da parte del consulente SEO o dell’agenzia di link building.

Inoltre, è fondamentale considerare i costi nascosti della costruzione di link, come il tempo dedicato alla ricerca dei siti adatti e l’investimento in strumenti di monitoraggio e analisi dei collegamenti. Sappiate che una costruzione di link efficace richiede un investimento significativo, ma può avere un impatto notevole sulla visibilità e sul posizionamento del sito web sui motori di ricerca.

La Link Popularity è un concetto centrale in qualsiasi strategia di link building venga adottata. Si tratta di una misura dell’autorevolezza di un sito web basata sulla quantità e sulla qualità dei backlink che riceve. In parole semplici, una pagina web che riceve molti collegamenti di grande valore è considerata più autorevole di una che ne riceve pochi o di basso valore.

Il concetto di Link Popularity è stato introdotto per la prima volta negli anni ’90, quando i motori di ricerca stavano ancora emergendo come strumenti di ricerca popolari. In quel periodo, questa era uno dei fattori principali usati per determinare la posizione e il valore di una pagina web nelle serp.

La Link Popularity tuttavia non deve essere confusa con il PageRank, un altro fondamentale concetto nella SEO. Il PageRank è un algoritmo sviluppato da Google che misura l’autorevolezza di una singola pagina web, mentre la Link Popularity si riferisce all’autorevolezza complessiva di un intero sito web basata sulla quantità e sulla qualità dei collegamenti che riceve.

La Link Popularity continua ad essere ancora oggi uno dei fattori più importanti nella SEO, anche se la sua importanza è diminuita nel tempo a favore di altri elementi, come ad esempio il valore dei contenuti e l’interazione con gli elementi della pagina. Tuttavia, acquisire link in ingresso di alto valore rimane una tattica essenziale per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e aumentare la visibilità online.

Dopo aver visto alcuni fattori che influenzano il costo della link building, analizzeremo nel dettaglio quanto costa acquisire un singolo backlink. Vedremo i prezzi per la creazione di contenuti, l’outreach e l’acquisizione diretta dei collegamenti.

Quanto costa ottenere un buon collegamento per il proprio sito web è una domanda cruciale per chi sviluppa strategie di link building per i propri clienti. In effetti, il costo di un buon link dipende da diversi elementi, tra cui l’autorevolezza del sito da cui si intende ricevere il collegamento, il tipo di contenuto in cui il collegamento verrà inserito, la qualità dell’outreach e il tipo di link stesso.

Per quanto riguarda l’autorevolezza, è fondamentale notare che un sito internet più autorevole richiederà un investimento maggiore rispetto ad uno meno autorevole. I siti internet autorevoli sono quelli che godono di una buona reputazione sul web, che hanno una buona autorità di dominio, un buon traffico organico, una buona presenza sui social network ecc.

Un buon collegamento deve anche essere inserito in un testo di grande valore e pertinente. In questo senso, il prezzo del link in entrata sarà influenzato dal costo del contenuto stesso. Il prezzo della redazione di un contenuto di valore può variare notevolmente a seconda della sua complessità e del tipo di formato, ad esempio se si tratta di un articolo, un video, un’infografica o una guida.

L’outreach è un altro fattore che influisce sul costo di un collegamento di valore. L’outreach è l’attività di contattare i proprietari di siti web per chiedere loro di inserire un link in entrata nel proprio progetto online. Un outreach di alta qualità richiede tempo e risorse ed è quindi un costo da considerare.

Infine, il tipo di collegamento stesso è un altro elemento da considerare quando si tratta di determinare il costo di un buon link. Esistono diversi tipi di link, ad esempio editoriali, manuali o automatici. I link editoriali sono quelli inseriti in contenuti redazionali di ottimo valore e richiedono un investimento maggiore rispetto ai link manuali o automatici.

In generale, il costo di un buon link può variare da poche decine a diverse centinaia di euro, a seconda della sua qualità e del sito da cui proviene. Tuttavia, è importante considerare che il prezzo di un buon link non è l’unico fattore da considerare quando si tratta della costruzione di collegamenti.

Quanto costa un buon contenuto?

Quando si parla di link building, uno dei fattori che incide maggiormente sul valore dei backlink ottenuti è la qualità dei contenuti che si producono per l’outreach. Ma quanto costa produrre un buon contenuto?

La risposta dipende da diversi elementi, come il tipo di testo, la complessità del topic trattato, la lunghezza e la qualità dell’immagine e del video che lo accompagnano. In generale, per produrre un contenuto di valore si possono stimare i seguenti costi:

  • Redazione del contenuto: il costo di scrittura di un articolo può variare in base al tipo di testo e alla lunghezza. In genere, il prezzo medio per un articolo di 1000 parole può variare dai 50 ai 200 euro. Tuttavia, per ricevere testi di valore elevato, è necessario investire in SEO copywriter esperti e qualificati, che possono richiedere un compenso maggiore.
  • Creazione di immagini e video: la qualità visiva di una pagina web è altrettanto importante, specialmente quando si tratta di contenuti destinati alla link building. La produzione di immagini e video di elevato valore può avere un costo variabile a seconda della complessità del progetto. In genere, si può stimare un prezzo medio di 100-200 euro per immagini e video di alta qualità.
  • Promozione del contenuto: una volta sviluppato il lavoro, è necessario promuoverlo per acquisire collegamenti di valore. La promozione del contenuto può richiedere l’utilizzo di strumenti e piattaforme di marketing digitale, come Google Ads, social media e influencer marketing, con costi variabili in base alla tipologia di promozione scelta.

Ricapitolando, per produrre un buon contenuto di valore che possa essere usato per la link building, si possono stimare costi che variano dai 150 ai 500 euro per articolo, a seconda della complessità e del valore richiesto. È rilevante sottolineare che, anche se gli oneri per la creazione di contenuti possono essere elevati, questi possono essere ampiamente compensati dai benefici derivanti dalla sua diffusione e dal valore dei collegamenti in ingresso ottenuti. Inoltre, l’utilizzo di contenuti di valore elevato può migliorare la reputazione online, portando a un maggiore ritorno sull’investimento a lungo termine.

Leggi anche: Come fare Link building: 9 benefici che il tuo sito web può ricevere subito

La creazione di collegamenti è un’attività che richiede tempo e dedizione, ma quanto tempo esattamente serve per ottenere esiti significativi? La risposta a questa domanda dipende da molti fattori, tra cui la quantità e la qualità dei backlink che si vogliono ricevere, la concorrenza del settore di riferimento e il posizionamento attuale del proprio progetto sui motori di ricerca.

In generale, la link building è un’attività che richiede costanza e pazienza. Solitamente, per ricevere riscontri significativi è necessario dedicare almeno 6 mesi di lavoro costante alla creazione di contenuti di valore, all’outreach e all’acquisizione di inbound link. Tuttavia, la tempistica esatta dipende dalle singole situazioni e non esistono regole fisse.

Ci possono essere momenti di stallo o di crescita più lenta, ma è rilevante continuare a lavorare costantemente e a valutare gli esiti ottenuti in modo da apportare eventuali modifiche alla tattica.

Per accelerare i tempi della costruzione di link è possibile usare alcune tecniche avanzate, come la sostituzione di broken link, ma così come le altre, anche questa tecnica richiede maggiori risorse economiche e competenze specifiche.

In una campagna di link building, così come per qualsiasi altra attività di marketing, ci sono alcuni costi nascosti che vanno considerati prima di stabilire definitivamente il costo del preventivo SEO da consegnare al cliente.

Il primo costo nascosto da considerare è quello legato alla creazione di contenuti di valore elevato. Per ottenere backlink di valore, è essenziale creare contenuti originali, rilevanti e di qualità. Questo significa investire risorse nella creazione di testi, immagini, video e infografiche che siano in grado di attirare l’attenzione degli utenti. Il costo di questa attività può variare notevolmente a seconda del tipo di contenuti e della loro complessità.

Un altro costo nascosto da considerare è quello legato all’outreach. L’outreach è l’attività di contattare altri siti internet per ricevere link in ingresso. Questo può essere fatto tramite email, messaggi sui social media o attraverso una rete di contatti. Tuttavia, questo tipo di lavoro richiede tempo e risorse, poiché è necessario individuare i siti più adatti, contattarli in modo efficace e convincerli ad inserire un collegamento al proprio progetto digitale. Il costo di questa attività può variare a seconda del tempo dedicato e delle risorse impiegate.

Un altro costo nascosto da considerare è quello legato alla gestione dei link in ingresso ottenuti. È importante monitorare regolarmente i collegamenti ricevuti per verificare la loro qualità e garantire che non ci siano collegamenti dannosi o indesiderati che possano danneggiare il proprio progetto online. Inoltre, è necessario mantenere i collegamenti aggiornati e correggere eventuali link rotti. Questo richiede tempo e risorse aggiuntive che spesso vengono sottovalutate.

Infine, un altro onere nascosto da considerare è quello legato alla reputazione del proprio sito. Se la campagna di link building non viene gestita correttamente, può danneggiare la reputazione del proprio progetto, portando a una penalizzazione da parte di Google.

Il tuo sito piace a Google?

Il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca dipende in gran parte dalla percezione che Google ha del sito stesso. Questo motore di ricerca utilizza un algoritmo complesso che valuta numerosi fattori per determinare il valore e l’autorevolezza di un progetto online. In questo contesto, è fondamentale comprendere se il nostro lavoro è considerato di valore e autorevole dal motore di ricerca oppure no.

Per rispondere a questa domanda, è necessario considerare i seguenti elementi:

  1. Contenuto di qualità: il contenuto è uno dei fattori più rilevanti nella valutazione di Google. Per piacergli, il sito deve avere contenuti di valore elevato, originali e pertinenti al tema del sito stesso.
  2. Struttura del sito: la struttura del sito deve essere chiara e facile da navigare, con un’organizzazione logica dei contenuti. Inoltre, il sito dovrebbe avere una buona architettura delle pagine, con URL parlanti e meta tag adeguati.
  3. Link building: Google valuta anche il profilo dei backlink. Se il sito ha diversi collegamenti di alto valore e autorevoli, sarà considerato più affidabile e autorevole rispetto ai siti che hanno link di basso valore o spam.
  4. User experience: il sito internet deve offrire un’esperienza utente di alta qualità, con pagine che si caricano rapidamente e una navigazione intuitiva e facile da usare.
  5. Sicurezza: il sito deve essere sicuro e protetto da eventuali attacchi informatici. Inoltre, dovrebbe avere un certificato SSL valido e rispettare le normative sulla privacy.

Per capire se il nostro sito web piace al motore di ricerca, è possibile usare alcuni dei tanti tool disponibili online, come Google Analytics o Google Search Console, che forniscono informazioni dettagliate sulle sue sue prestazioni. Inoltre, è possibile usare anche strumenti di analisi SEO per valutare il posizionamento dello stesso sui motori di ricerca e individuare eventuali problemi da risolvere.

Per avere un profilo di backlink equilibrato e di qualità, è fondamentale valutare alcune caratteristiche fondamentali come l’autorevolezza, la diversità, la contestualità e l’equilibrio. Scopriamo quindi nel dettaglio queste caratteristiche e come lavorare per ottimizzarle.

Autorevolezza

L’autorevolezza dei siti internet sui quali acquisiamo link in ingresso è uno degli elementi principali che influenzano il valore del nostro profilo di link in ingresso. Per valutare l’autorevolezza di un progetto online, è possibile usare strumenti come Moz Domain Authority Checker o Ahrefs Website “Authority” Checker, dei portali affidabili che assegnano un punteggio di autorità in base alla loro reputazione online.

Diversità

Un profilo di backlink diversificato è fondamentale per evitare di creare un’azione manipolativa e aumentare l’affidabilità del nostro sito web agli occhi dei motori di ricerca. La diversità può essere valutata in base ai diversi tipi di collegamenti acquisiti, come i collegamenti editoriali, manuali e automatici, o in base ai diversi tipi di progetti editoriali digitali dai quali abbiamo acquisito i collegamenti in ingresso.

Contestualità

La contestualità dei collegamenti in ingresso è un altro fattore rilevante che influisce sul valore del nostro profilo di backlink. Un collegamento contestuale si trova all’interno di un contenuto che è pertinente agli argomenti di cui parla il nostro progetto digitale. Acquisire link di ritorno da siti rilevanti per il nostro settore può aumentare la rilevanza e la reputazione della nostra pagina web agli occhi dei motori di ricerca. Se vendiamo auto, è ovviamente preferibile ricevere un collegamento da una pagina web che parla di automobili invece che di fiori.

Equilibrio

Un equilibrio tra i diversi tipi di backlink è importante per avere un profilo di link naturale e di qualità. L’equilibrio può essere valutato in base al numero di link provenienti da siti con diverso punteggio di autorità, la diversità dei tipi di collegamenti acquisiti e la distribuzione degli stessi su diverse pagine del nostro sito web.

Per creare un profilo di link in entrata equilibrato e di valore, è fondamentale utilizzare una combinazione di diverse tecniche di link building. Una delle tecniche più efficaci è il guest blogging, ovvero la pubblicazione di contenuti su altre pagine web con il relativo collegamento al nostro sito. Questa tecnica ci consente di acquisire link da siti internet autorevoli e pertinenti al nostro settore, migliorando così la nostra posizione nei motori di ricerca.

Per valutare la salute del nostro profilo di backlink, è possibile usare strumenti come Google Search Console o Ahrefs Site Explorer. Questi strumenti consentono di valutare il numero di collegamenti acquisiti, la loro autorevolezza e la loro diversità.

È importante verificare periodicamente la salute del nostro profilo di collegamenti esterni per evitare di essere penalizzati e di perdere posizioni nei risultati di ricerca. In caso di anomalie o di collegamenti di scarso valore, è possibile intervenire per rimuovere quelli non autentici o manipolati, e lavorare per migliorare la qualità e la diversità della nostra campagna di creazione di collegamenti.

La link building è una strategia SEO che richiede un approccio strategico e metodico per ottenere gli esiti desiderati. Tuttavia, ci sono alcune pratiche che vanno evitate poiché possono avere effetti negativi sulla salute del nostro sito internet e sulla nostra posizione nei motori di ricerca.

Ecco alcuni degli errori più comuni che devono essere evitati nella creazione di collegamenti:

  • Acquisizione di backlink da siti di bassa qualità: ricevere link da siti di scarso valore o considerati spam può avere un effetto negativo sulla posizione del nostro sito web nei motori di ricerca. Evitare questi siti può aiutare a mantenere la qualità del profilo di link in ingresso.
  • Acquisizione di link in modo eccessivamente veloce: acquisire troppi collegamenti in modo eccessivamente veloce può essere segnalato come comportamento non naturale dai motori di ricerca. Questo può avere effetti negativi sulla posizione del nostro business online nei risultati di ricerca.
  • Creazione di backlink manipolativi: creare link manipolativi attraverso tecniche come la link farming o l’acquisizione di link in entrata in modo artificiale può essere segnalato dai motori di ricerca. Questo può portare alla penalizzazione del nostro sito internet e alla perdita di posizione nei risultati di ricerca.
  • Acquisizione di collegamenti attraverso contenuti duplicati: creare contenuti duplicati o acquisire collegamenti attraverso testi duplicati può essere segnalato come comportamento non naturale dai motori di ricerca. Questo può avere effetti negativi sulla posizione del nostro sito web nei risultati di ricerca.
  • Ignorare la diversità dei backlink: un profilo di backlink diversificato e naturale è rilevante per la salute del nostro sito internet e per la nostra posizione nei motori di ricerca. Ignorare la diversità dei collegamenti può portare a un profilo di link manipolativo e alla perdita di posizione nei risultati di ricerca.
  • Acquisizione di link in modo non contestuale: ricevere link da siti internet che non hanno nulla a che fare con il nostro settore o la nostra nicchia può essere segnalato dai motori di ricerca. Questo può portare alla perdita di posizione nei risultati di ricerca.

In buona sostanza, evitare questi errori nella creazione di link è fondamentale per mantenere un elevato valore del nostro profilo di link in entrata e la nostra posizione nei risultati di ricerca. Una tattica di creazione di collegamenti efficace e sostenibile richiede un approccio strategico e meticoloso per ottenere gli esiti desiderati.

Nei successivi paragrafi, esamineremo alcune best practice per fare link building in modo efficace e sostenibile. Vedremo quindi come applicare le migliori pratiche per ricevere collegamenti di qualità e migliorare la nostra SEO.

Variare le anchor text

Le anchor text sono le parole o frasi cliccabili che collegano un sito web ad un altro attraverso un collegamento ipertestuale. Variare le anchor text dei backlink è importante per evitare di creare un profilo di link manipolativo e per migliorare il valore del nostro lavoro. Utilizzare una varietà di anchor text naturali e rilevanti al contenuto della nostra pagina web è una delle migliori pratiche per fare creazione di collegamenti.

Se vi interessa approfondire la pratica di ottimizzazione delle anchor text, vi consigliamo di leggere il seguente articolo: Come ottimizzare gli anchor text e i link interni del sito web

Distribuire i collegamenti in entrata su più pagine

Distribuire gli inbound link su più pagine è una pratica fondamentale per evitare di creare un profilo di link troppo concentrato su una sola pagina. Questo può aiutare a migliorare l’autorevolezza del nostro sito internet e a migliorare la nostra posizione nei motori di ricerca.

I backlink NoFollow e DoFollow sono due tipologie che hanno diversi impatti sulla SEO del nostro progetto digitale. Ottenere entrambe le tipologie di link in entrata può aiutare a creare un profilo di inbound link naturale e diversificato. I link NoFollow non trasferiscono il valore SEO, ma sono comunque rilevanti per l’autorevolezza della nostra pagina web e per diversificare il nostro profilo di link in entrata.

Acquisire collegamenti da diverse fonti è un’altra pratica importante per creare un profilo di backlink naturale e diversificato. Questo può essere fatto ottenendo link da siti web con differenti autorevolezze o da diverse nicchie inerenti al nostro progetto.

Inoltre, ricevere menzioni sul nostro brand senza necessariamente un collegamento può essere un’ottima pratica per aumentare la visibilità e l’autorevolezza del nostro sito internet. Questo può essere fatto attraverso la creazione di contenuti di alta qualità, la partecipazione a eventi online, la creazione di interviste o la partecipazione ad altri progetti online.

Conclusione

In conclusione, la link building è un’attività fondamentale per migliorare la visibilità del nostro sito internet sui motori di ricerca. Conoscere i costi e le variabili che influenzano la costruzione di link è fondamentale per fare scelte consapevoli e ricevere risultati concreti. Seguire le migliori pratiche e evitare gli errori comuni ci permetterà di creare un profilo di inbound link equilibrato e di qualità per migliorare la nostra SEO.

Scopri il segreto del posizionamento nei motori di ricerca: tutto ciò che devi sapere sul Link Building!

Parlaci del tuo progetto. O semplicemente chiedi un appuntamento.
Intanto, seguici anche su LinkedIn e Facebook.