Da un paio di anni, sempre più attività decidono di espandere la loro presenza online con l’aiuto di un blog aziendale, una risorsa dove si pubblicano contenuti (per esempio articoli, infografiche e video) pensati apposta per invogliare gli utenti di passaggio a fermarsi, leggere e possibilmente decidere di usufruire dei servizi o dei prodotti offerti. L’obiettivo di un blog non è solo vendere: in realtà la prima cosa che si deve ottenere è la fiducia dei clienti, pubblicando quindi articoli che non abbiamo un tono eccessivamente promozionale, quanto nozioni, suggerimenti e guide per imparare qualcosa di più sul settore di competenza dell’azienda.
È per questo motivo che sui siti di negozi o attività è facile trovare la sezione blog, dove verranno aggiunti periodicamente contenuti che gli utenti potranno consultare liberamente: per fare un esempio, un ecommerce di biciclette può fornire informazioni su come pulire il proprio mezzo o sugli itinerari perfetti per chi ama il cicloturismo. Più il sito web ha successo, meglio sarà anche per il posizionamento del sito web: Google, infatti, considera anche la qualità di questa risorsa per assegnare un posto in prima fila nei risultati di ricerca, portando più conversione e clienti.
Si fa presto a dire blog aziendale, ma attenzione a non prendere la pubblicazione di articoli alla leggera: servono delle competenze specifiche per assicurare al proprio sito online il giusto traffico. Vediamo come.
Cos’è un blog aziendale
Facciamo un passo indietro per capire come funziona un corporate blog, il nome “scientifico” della risorsa che abbiamo introdotto nei paragrafi precedenti. Con questo termine si indica una sotto cartella del dominio principale (il sito web vero e proprio dell’attività) dove vengono pubblicati e curati degli articoli che rispondono ai bisogni reali degli utenti attraverso l’inbound marketing, offrendo quindi la soluzione alle classiche ricerche che si effettuano su Google.
Per questo motivo il tono qui utilizzato differisce enormemente da quello normalmente utilizzato nelle strategie web per vendere, ed è pensato più per fornire informazioni, idee e consigli affidabili a chiunque ne abbia bisogno: un modo infallibile per catturare una fetta di traffico ben più ampia rispetto alla semplice presentazione online di prodotti e servizi.
Struttura di un blog aziendale
Benché questa risorsa sia personalizzata per contenuti, design e grafica a seconda del sito web che la ospita, si può riconoscere una struttura tipo che poggia su questi elementi:
- L’header, ovvero l’intestazione che può contenere riferimenti all’azienda (per esempio un logo);
- Il contenuto principale, composto dagli ultimi articoli pubblicati corredati da immagini o video;
- Una o più sidebar che contengono informazioni di contatto, i bottoni dei social o pubblicità e call to action;
- Il piè di pagina, chiamato bottom page, dove dovranno essere collegate le informative sulla privacy, il regolamento del copyright oppure ulteriori informazioni come email, telefono e indirizzo dell’azienda.
Naturalmente non c’è un vero e proprio modo di costruire perfettamente il proprio blog aziendale, ma in generale è sempre meglio adottare una struttura pulita, non troppo affollata e ottimizzata anche dal punto di vista grafico: non c’è niente di più scoraggiante per un potenziale cliente di una pagina confusionaria dove non può trovare immediatamente una risposta al suo bisogno.
Vantaggi di un blog aziendale
In alcuni casi ci si potrebbe chiedere come mai sia necessario investire su un blog quando si dispone già di un ecommerce o di un dominio soddisfacenti: curare una risorsa di questo genere, infatti, comporta dei costi che naturalmente devono essere poi ripagati da buoni risultati. Utilizzando nel modo giusto articoli e guide è possibile beneficiare alcuni vantaggi che, in caso contrario, sarebbe molto difficile ottenere: vediamo quali.
- Maggiore Brand awareness: abbiamo già parlato dell’inbound marketing ed è necessario precisare che queste strategie sono l’ideale per far conoscere meglio il proprio marchio al vasto pubblico. Un blog aziendale autorevole e affidabile può trasformare un’azienda poco nota in una realtà solida che i clienti potranno consultare ogni volta che avranno un quesito.
- Acquisizione di lead per il posizionamento: sul web la maniera più efficace per acquisire più clienti è trovarsi fra i primi risultati di ricerca. Più la propria pagina web conterà visite e risulterà gradita al pubblico, maggiore sarà la probabilità di risaltare agli occhi di Google e, di conseguenza, anche a chi decide di digitare una certa richiesta nella barra di ricerca.
- Clienti nuovi e utenti fidelizzati: su internet un blog ben strutturato rappresenta un ottimo biglietto da visita. Per questo motivo i nuovi utenti si sentiranno più propensi a visitare il sito principale o la pagina e-commerce, mentre quelli già più “navigati” saranno invogliati a tornare anche in futuro.
Perché ti serve un blog aziendale
Al di là delle strategie di web marketing il blog aziendale è un’ottima risorsa per dimostrare di essere un’attività aggiornata e competente. Come? Per prima cosa pubblicando periodicamente nuovi contenuti, che possono anche trattare le nuove tecnologie del tuo settore o argomenti simili.
Inoltre, tramite i tuoi post potrai comunicare con i clienti e leggere nei commenti che cosa desiderano approfondire, offrire consulenze o stabilire il primo contatto per un’ulteriore conoscenza. Come ultima cosa con il contenuto giusto al momento giusto puoi sfruttare anche l’aumento di interesse verso un certo prodotto in periodi specifici dell’anno, come l’estate, l’inverno, le festività natalizie o le vacanze.
Mister SEO e il blog aziendale: scopri come guadagnare nuovi clienti
Il nostro team di occupa da tempo della realizzazione e della cura di blog aziendali che trattano di vari argomenti: tutti hanno in comune l’impegno e la competenza tipici della nostra web agency, che ti aiuteranno a sfruttare al meglio questa risorsa senza togliere tempo prezioso al tuo business principale.
Segui step by step come possiamo dare vita a un blog tutto tuo: