Per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca del tuo sito web, avrai bisogno di una serie di interventi mirati e di alcune tecniche di SEO on-page. Ma che cosa si intende con questo termine e quali sono gli aspetti che vanno valutati al fine di creare una strategia ideale per te e le tue esigenze?
Quando si parla di SEO on-page si intendono tutta una serie di buone norme, interventi e tecniche che andrebbero impiegate nello sviluppo di un sito web per far sì che questo si posizioni in prima pagina su Google. Spesso, infatti, si tende ad avere fretta di andare online, dimenticandosi di alcuni processi molto importanti e che potrebbero compromettere l’autorità del tuo sito web.
Questo accade perché, come è risaputo, Google ha l’obiettivo di fornire ai suoi clienti i risultati migliori in seguito a una ricerca. Il suo scopo, dunque, è quello di premiare i siti che rispondono meglio ad alcuni standard e regole imposte: in generale si parla completezza e qualità dei contenuti, struttura del sito e user experience, ottimizzazione dei contenuti visivi, ottimizzazione dei tag title delle varie pagine, senza dimenticarsi che alla base di questo lavoro vi è sempre una ricerca delle keyword per cui si vuole posizionare il sito.
I vantaggi dell’ottimizzazione SEO on-page
Questa attività permette di beneficiare di molti vantaggi. In primo luogo, attuare una strategia di SEO on-page non solo aumenta l’autorevolezza del sito nei confronti di Google, ma anche agli occhi dei tuoi visitatori, dal momento che si andranno a realizzare contenuti di ottima qualità, che rispondano alle sue esigenze e strutturati attraverso una user experience di alto livello.
Inoltre, sebbene questa attività sia dispendiosa e richieda molto tempo per analisi e realizzazione, una volta fatta servirà soltanto monitorare i risultati e attuare, se necessario, delle modifiche. In poche parole, la SEO on-page va fatta, ma solo una volta!
Alla fine il tuo sito web si presenterà molto meglio, con contenuti testuali e visivi ben organizzati, ottimizzati sia per Google che per i tuoi utenti, e questo non solo potenzierà l’autorevolezza del tuo brand, ma aumenterà le visite organiche. E si sa, più visite significano più potenziali clienti, e dunque, più vendite.