Il progressivo sviluppo di siti web, portali online e risorse internet ha portato alla creazione del reputation management, un modo tutto nuovo per garantire un alto tasso di gradimento della tua azienda tramite il web marketing. La reputazione, infatti, non va curata solo nel mondo reale quando si ha un’attività come un negozio o un’azienda fisica, ma è necessario migliorarla anche nel mondo della rete.
Molto spesso ci si chiede come facciano alcuni brand o società a essere così conosciuti e stimati: molto spesso il segreto del successo si lega proprio al web. Google e gli altri motori di ricerca rappresentano un terreno fertile per saltare subito agli occhi dei potenziali clienti, per poi acquistare consensi tramite recensioni, click e visite a patto, però, di saper sfruttare tutto questo nella maniera adatta.
È proprio in questo senso che entrano in campo gli esperti di gestione della reputazione online: grazie alla loro conoscenza della rete e delle strategie più aggiornate si assicureranno che la tua attività possa risaltare, raggiungendo più clienti e, naturalmente, profitti più alti. Approfondiamo insieme questo argomento per capire come funziona e perché è importante per ogni azienda.
Cos’è il reputation management
La reputazione è uno degli aspetti più importanti di ogni brand, da quelli più importanti a quelli più sconosciuti, a prescindere dal settore: qualsiasi sia la tua occupazione, l’aspetto che ti garantisce un lavoro costante è l’essere considerato un servizio affidabile e di qualità. Al contrario, un giudizio scarso rappresenta il primo motivo per cui potenziali clienti potrebbero scegliere di rivolgersi ad altri professionisti, soprattutto se non conoscono ancora bene la tua attività e hanno qualche indecisione.
Un esempio molto semplice di reputation management è rappresentato dalle classiche stelline, quelle che si possono trovare sul web assegnate a un’applicazione, oppure nella vita reale a un hotel o ristorante: una cattiva valutazione permette a chiunque di capire subito che si tratta di un’attività di basso livello. La soluzione per risolvere questa problematica è apparentemente molto semplice: basta fare bene il proprio lavoro. Abbiamo detto “apparentemente” perché, in realtà, questo non sempre può bastare. Ci sono molteplici fattori che influiscono sul gradimento percepito da un’attività, primo fra tutti la capacità di farsi conoscere oltre i confini di un paese o di una città.
Pubblicità, sponsorizzazioni e il passa parola sono alcuni dei mezzi che si possono impiegare per raggiungere clienti più lontani, ma da soli non bastano e, soprattutto, devono essere sostenuti da una reputazione impeccabile. Il reputation management è in questo senso il punto di svolta che ha aiutato e aiuta tutt’ora negozi, strutture ricettive e professionisti a migliorare l’immagine dell’azienda per confermare al pubblico che un certo brand è il più adatto a soddisfare i suoi bisogni.
Come funziona il reputation management
Gestire la reputazione di un marchio o un’attività non è un compito semplice, ma comprende l’elaborazione di alcune strategie che richiedono delle competenze specifiche. Vediamo in cosa consistono.
Analisi trend
Si tratta di capire le ultime tendenze presenti su internet legate a un determinato brand, un aspetto fondamentale per essere sicuri di vantare un alto tasso di gradimento e, in ogni caso, come migliorarlo a seconda del momento.
Controllo sul web
L’utilizzo della rete per farsi conoscere non si deve limitare solamente alla creazione di un portale online, ma va sfruttato anche per avere visibilità su altri siti, testate giornalistiche, social e molto altro. Con il reputation management è possibile tenere sott’occhio come si rapporta ogni canale con la propria azienda.
Monitoraggio dei link lesivi
Purtroppo le “malelingue” sono presenti anche su internet: non è raro che si cerchi di screditare un brand ingiustamente, magari con l’obiettivo di acquistare i clienti che questo perderà. Fortunatamente i servizi per la gestione della reputazione sono pensati proprio per individuare tutti i giudizi negativi infondati per mantenere alto il nome dell’azienda.
Gestione social
I social media come Facebook, Instagram e Twitter sono fondamentali per farsi apprezzare dai propri clienti e dimostrare a chi si approccia all’azienda per la prima volta che può contare su professionalità e risultati sicuri: per questo motivi vanno gestiti nella maniera corretta.
Benefici del reputation management
Come abbiamo visto all’inizio, essere bravi e onesti nel proprio lavoro è la base che assicura una buona reputazione. Tuttavia, non sempre questo basta per essere sicuri di essere valorizzati al meglio nel mondo virtuale e il reputation management può apportare alcuni preziosi benefici come:
- Recensioni e giudizi positivi: servizi come Google MyBusiness sono l’ideale per brillare agli occhi dei potenziali clienti, ma solo se sono presenti commenti e valutazioni di alto livello. Inoltre, è necessario controllare chi decide di infamare il proprio brand e intervenire prima che un malintenzionato possa sabotare gli sforzi compiuti.
- Maggiore popolarità: c’è un motivo se alcuni marchi sono più conosciuti di altri, e molto spesso questo è legato alla reputazione. Convincere un cliente a scegliere un determinato servizio è fondamentale per assicurare un maggiore guadagno.
- Stabilità nei momenti di crisi: può capitare di compiere passi falsi o di subire un attacco particolarmente pesante che può danneggiare molto l’immagine dell’azienda. Grazie al reputation management è più semplice prevedere e arginare eventuali affondi.
Mister SEO, un aiuto concreto per il tuo brand
Affidarsi a dei professionisti è il modo migliore per migliorare la reputazione della tua attività: questo perché solo chi ha l’esperienza e la competenza necessarie sa come farlo. Noi di Mister SEO possiamo offrirti un ottimo servizio di reputation management basato su: