Indirizzo
Via Michele De Napoli, 102
70126 Bari
Orario di Lavoro
Lun - Ven : 10.00 - 18.00
(Si riceve solo per appuntamento)
Indirizzo
Via Michele De Napoli, 102
70126 Bari
Orario di Lavoro
Lun - Ven : 10.00 - 18.00
(Si riceve solo per appuntamento)
Ti sei mai chiesto se una campagna Pay per click è quello che ci vuole per te e la tua attività aziendale? Noi di Mister SEO abbiamo la risposta a questa domanda! Una campagna PPC ben fatta può aiutare a portare il tuo sito web di fronte a tutte quelle persone che stanno cercando prodotti e servizi come i tuoi. E questa è sicuramente una buona notizia per la tua azienda.
Con noi, puoi fidarti che la tua campagna PPC sarà gestita da professionisti esperti che sanno come ottenere risultati. Lavoreremo duramente per assicurarci che tu veda un ritorno sul tuo investimento quanto prima. Contattaci oggi stesso per saperne di più sui nostri servizi di Pay per Click e su come possiamo aiutarti a far crescere il tuo business.
Il bello del Pay Per Click è che non c’è una sola tariffa e basta. A seconda delle keywords, per esempio, puoi decidere se investire di più o risparmiare, magari scegliendo dei termini meno gettonati ma comunque pertinenti alla tua attività. E, dopo le prime campagne, avrai un’idea più precisa su dove andare a parare per conquistare i clienti: potrai investire un po’ di più in massima tranquillità.
È dimostrato che chi si posiziona negli annunci di Google è destinato a guadagnare del traffico in più. Questo perché il meccanismo della navigazione su internet punta tutto sul carpe diem o, per dirla meno filosoficamente, sulla ricerca veloce. Un utente che naviga cerca una soluzione immediata e raramente perde secondi preziosi a esaminare tutta la prima pagina o, ancora peggio, la seconda, terza e così via. In sintesi, cliccherà il risultato in evidenza: il tuo!
Al contrario di altre strategie del web marketing, il PPC è pensato per generare immediatamente un determinato ritorno su un sito web. Così non dovrai aspettare dei mesi per un’impennata di visite e, di conseguenza, di conversioni: questo si traduce, ovviamente, in un guadagno rapido. E, tanta, tanta notorietà in più anche in seguito.
La campagna PPC consente agli utenti di monitorare facilmente i risultati della propria campagna. Puoi misurare il ROI che ti dà un’idea del successo che stai ottenendo dagli annunci. Inoltre, puoi misurare i clic, le impression, il costo per clic, la distribuzione geografica dei clic ecc. Tutto questo serve ovviamente a capire in che “direzione” l’imprenditore sta spendendo il suo denaro e come.
La creazione di una campagna Pay per Click è un ottimo modo per aumentare i contatti e le vendite della tua azienda.
Forse ti sarai accorto che molte realtà, e magari anche qualche tuo competitor, stanno investendo su Google Ads e Facebook Ads sfruttando le potenzialità di questa strategia di advertising: in effetti questo tipo di pubblicità è cresciuto molto negli ultimi anni e il PPC è diventata una delle tattiche più efficaci per accrescere il proprio business. Ma cerchiamo di capire meglio che cosa intendiamo quando parliamo di campagna Pay per Click.
PPC significa letteralmente “pagare per un click”.
In parole povere si tratta di pianificare e mandare online una strategia di advertising che ha come obiettivo stimolare le interazioni degli utenti interessati a un prodotto, un servizio o un’offerta specifica. Insomma, queste campagne promozionali non sono altro che una forma di pubblicità online: vengono create e gestite per promuovere il tuo sito web oppure una pagina specifica del tuo portale, come ad esempio quella dei tuoi servizi o dei prodotti del tuo ecommerce.
Si tratta di campagne veicolate da messaggi pubblicitari indirizzati a un preciso target, un pubblico selezionato in base a un’analisi preliminare oppure sulle keyword o le frasi di ricerca che sono strettamente legate alla tua attività.
La cosa interessante è che, a differenza di tante altre attività di web marketing, nella campagna Pay per Click è possibile impostare un budget di partenza e pagare soltanto i click reali effettuati dagli utenti.
In sostanza, ad ogni click avrai la certezza che il tuo messaggio è stato visto e che il tuo sito avrà registrato un visitatore in più.
A tal proposito si parla proprio di CPC, ovvero Costo per Click, un parametro che si riferisce al costo effettivo di ogni visita derivante dalla campagna.
Infine, ogni piattaforma ha caratteristiche diverse, e dunque anche il costo dell’investimento cambierà come nel caso da Google a Facebook, Instagram, LinkedIn e così via.
Il Pay per Click (PPC) è una delle tante strategie di Web Marketing che ti permette di ottenere visibilità per i tuoi prodotti o servizi attraverso un sistema di pubblicità a pagamento on line. In una campagna di Pay per Click, l’inserzionista paga una cifra prestabilita solo quando un utente clicca materialmente sul suo annuncio.
Prima di spiegarti cosa si intende per Cpc, è giusto fare una doverosa premessa. Le due unità basilari di costo per l’acquisto di pubblicità online sono:
Google AdWords è una forma di pubblicità online che consente alle aziende di creare annunci di testo che appaiono su Google e sui suoi siti partner. AdWords è un programma pubblicitario a costo per clic (CPC), il che significa che gli inserzionisti pagano per ogni clic sul loro annuncio. AdWords consente alle aziende di rivolgersi ai clienti in base ai loro interessi e alle parole chiave che hanno inserito in un motore di ricerca. Gli annunci appaiono come “link sponsorizzati” sopra o sotto i risultati della ricerca e le aziende possono stabilire un budget per la spesa giornaliera in clic.
Non c’è una risposta definitiva su quanto investire in Google Ads perché questo dipende da una serie di fattori come budget, obiettivi aziendali ecc. Se poi vogliamo riferirci ad una spesa media annua di una PMI, allora in questo caso siamo tra i 5000 e i 15000 Euro.
Il costo per clic (CPC) è l’importo che un inserzionista paga ogni volta che qualcuno fa clic su uno dei suoi annunci. Il CPC è anche chiamato “pay-per-click”. Il modo più comune per misurare il CPC è dividere il costo totale della pubblicità per il numero totale di clic generati. Tuttavia, esistono altri modi per calcolarlo, che illustreremo di seguito.
L’offerta CPC è una forma popolare di pubblicità a pagamento che consente agli inserzionisti di competere per il posizionamento nei risultati di ricerca di Google e su milioni di altri siti web. Gli inserzionisti impostano un’offerta CPC massima per ogni campagna pubblicitaria e Google determina quali annunci verranno visualizzati in base alla qualità dell’annuncio e a quanto l’inserzionista è disposto a pagare.